Enofood Experience Management
Biennio 2023 – 2025
Tecnico per la comunicazione, il marketing e l’innovazione dell’esperienza enogastronomica.
Descrizione
Il Tecnico conosce le basi delle attività di commercializzazione dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico, ed è capace di implementare strategie di marketing e di comunicazione di impresa, analizzando la domanda dei mercati emergenti. La sua attività spazia all’interno delle tecniche di promozione marketing dei prodotti (web marketing, incoming
turistici, percorsi enogastronomici, etc) e grazie ad esse e ad una particolare sensibilità di mercato, gestisce le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio, anche valorizzandone e promuovendone le caratteristiche.

Competenze
Sviluppa nel breve e nel lungo periodo l’attività di internazionalizzazione delle imprese agro-alimentari e agro-industriali, in particolare rispetto al settore agroalimentare e vitivinicolo;
Conosce a fondo gli aspetti normativi e legali per la corretta attività di vendita all’estero, applicando strategie di vendita e promozione dei prodotti;
Analizza il mercato, conoscendo le principali piazze estere, le loro caratteristiche e dinamiche;
Gestisce e coordina i processi di certificazione di prodotto nazionali ed internazionali ed ai controlli di filiera, intervenendo in fase di impostazione e implementazione delle procedure di analisi della qualità. E’ esperto di tecnologie e capace, mediante tecnologie abilitanti 4.0 di promuovere attività di business attraverso canali social e la rete.
Il profilo
II Tecnico gestisce il processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agro-alimentari, i rapporti commerciali e le attività connesse al lancio dei prodotti enogastronomici, con una particolare sensibilità verso i processi di integrazione storica, culturale e sociale legati al territorio. Gestisce e promuove l’azienda agro-alimentare nelle sue diverse declinazioni, esaltandone le caratteristiche di luogo di esperienza in cui il cliente possa sentirsi coinvolto in un percorso di conoscenza.
Iscriviti
- Scarica e leggi con attenzione l’AVVISO PUBBLICO del percorso contenente tutte le informazioni sulle modalità per fare la domanda di iscrizione per accedere alle selezioni.
- SCARICA, LEGGI e COMPILA la domanda d’iscrizione del corso debitamente sottoscritta dal candidato e corredata dei documenti indicati nell’ Avviso (art. 8) (carta d’identità, curriculum vitae).
Invia la tua domanda di iscrizione
Scegliendo tra tre modalità:
posta elettronica all’indirizzo – iscrizione@fondazione-eat.it
A mano
consegna a mano a Fondazione ITS E.A.T. – Eccellenza AGROALIMENTARE Toscana in Via Giordania, 227 – 58100 Grosseto
Posta
a mezzo raccomandata A/R (non farà fede la data di spedizione) all’indirizzo della Fondazione ITS E.A.T. – Eccellenza AGROALIMENTARE Toscana in Via Giordania, 227 – 58100 Grosseto.
Contatto
I numeri del corso
- Biennio post- diploma di 2000 ore
- 460 ore di laboratori e visite aziendali
- 800 ore di stage in azienda
- Diploma di tecnico superiore (V LIV EOF)
- 85% dei diplomati occupati entro 1 anno
Sede Del corso
via Turati 43/45,
56125 Pisa (PI)
