Loading...
Il Tecnico Superiore opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale.
Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali.
Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici. Supporta e aiuta l’azienda nell’analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell’organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale.
Inoltre il Tecnico superiore “AGRIFUTURE 4.0” sarà in grado di gestire i processi produttivi biotecnologici degli alimenti e di occuparsi delle problematiche connesse alla qualità e alla sicurezza dei prodotti agroalimentari, garantendo la sostenibilità ambientale delle produzioni.
Infine esegue studi di progettazione e fattibilità e promuovendo l’innovazione di prodotto e di processo, con particolare riferimento alle nuove tecnologie di Industria 4.0, alla coltivazione idroponica e ai cicli colturali ad essa connessi.
TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI
Diploma rilasciato dal Ministero dell'Istruzione di V livello EQF, riconosciuto in Italia e nell’UE, a seguito dell’esame finale
• proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo;
• gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito di specializzazioni e peculiarità del “Made in Italy”;
• gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità;
• applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità;
• eseguire e/o interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti agro-alimentari;
• applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza, import ed export.
In aggiunta, il tecnico superiore “AGRIFUTURE 4.0” sarà in grado di:
• gestire i processi produttivi biotecnologici degli alimenti e le problematiche connesse alla qualità e alla sicurezza dei prodotti agroalimentari, garantendo la sostenibilità ambientale delle produzioni;
• eseguire studi di progettazione e fattibilità al fine di promuovere l’innovazione di prodotto e di processo, con particolare riferimento alle nuove tecnologie adottate per l’Agricoltura di Precisione;
• interpretare e mettere in pratica le opportunità connesse alle nuove tecnologie dell’informazione applicate al settore agroalimentare;
• conoscere le più moderne applicazioni tecnologiche e di tutela dell’ambiente nel campo delle produzioni animali e vegetali del territorio, mediante esperienze in aziende leader del settore.
sono riconosciuti crediti formativi in ingresso, nel rispetto degli standard regionali.
1000 ore di aula + 800 ore di stage
(di cui 300 al I anno e 500 al II anno, al termine dei rispettivi percorsi di aula)
Sono aperte le pre-iscrizioni al percorso.
Firenze
lavora prevalentemente nella piccola media impresa agro-alimentare o presso organizzazioni, consorzi, enti di ricerca pubblici e privati del settore. Lavora inoltre in società di consulenza e come libero professionista.
il percorso è rivolto a 25 diplomati di scuola media superiore. E’ prevista la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.