You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

GASTRONOMO
MARKETING E VALORE PER LE FILIERE DI QUALITÀ DELLA TOSCANA

Le iscrizioni sono chiuse, il corso si è avviato il 30 ottobre 2019!



Profilo professionale

Il Tecnico Superiore opera per organizzare e gestire sia il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali. Nell’ambito in cui opera svolge attività di indirizzo nella ricerca e di trasferimento dei risultati. Valida il processo e la funzionalità degli impianti. Analizza la domanda dei mercati emergenti e propone soluzioni innovative per il marketing dei prodotti “Made in Italy”, gestisce le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio nonché alla fidelizzazione della clientela. Sovrintende alle pratiche doganali e alla redazione della documentazione di accompagnamento merci.

Il Tecnico Superiore Gastronomo è una figura che, in aggiunta, possiede competenze approfondite di comunicazione, anche in lingua inglese, relativamente al consumo alimentare ed alle principali tecniche di marketing e promozione, essendo in grado di gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari, i rapporti commerciali e le attività connesse al lancio dei prodotti enogastronomici, con specifico riferimento alle filiere tipiche del territorio toscano, valorizzando e promuovendo le caratteristiche paesaggistiche, storiche, culturali ed artistiche e contribuendo alla fidelizzazione della clientela. Cura il rapporto con i consumatori, ai quali è in grado di comunicare la cultura e le tradizioni che caratterizzano il prodotto.


Competenze professionali

Il Tecnico Superiore GASTRONOMO è in grado di:
• eseguire e/o interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti agroalimentari; • applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza, import ed export;
• applicare le integrazioni possibili fra piattaforme logistiche e strumenti di marketing.
• coordinare e mettere in rete i soggetti della filiera produttiva e distributiva al fine di organizzare, comunicare e gestire eventi promozionali, visite guidate, tour eno-gastronomici, nell’ottica della valorizzazione delle filiere del territorio di riferimento;
• favorire il collegamento tra il sistema della produzione primaria e gli operatori, supportando l’erogazione di un servizio di qualità, trasferendo le scelte di qualità in termini di prodotti utilizzati ai consumatori e valorizzando le scelte alimentari e gastronomiche della struttura;
• suggerire i percorsi di approvvigionamento delle derrate alimentari più opportuni nei grandi complessi turistici, nelle catene alberghiere e nella grande distribuzione;
• conoscere le tecnologie di produzione e trasformazione più innovative ed utilizzarle per promuovere attività di business, attraverso canali social e la rete, analisi dei dati ed azioni mirate di marketing;
• applicare le nozioni di nutrizione e dietologia nella fase di preparazione dei menù con consapevolezza degli aspetti economici, produttivi e di gestione del servizio.


Inserimento lavorativo

Il Tecnico Superiore GASTRONOMO opera principalmente:
- nelle grandi realtà alberghiere (o nelle catene di queste) e negli esercizi ristorativi come esperto di qualità e sicurezza delle produzioni agroalimentari e di conservazione degli alimenti e come responsabile di sala, valorizzando le scelte alimentari e gastronomiche della struttura e l’offerta del ristorante;
- nella Grande Distribuzione Organizzata, occupandosi della scelta dei prodotti dell’area “gastronomia” del punto vendita e della loro corretta conservazione, fornendo suggerimenti per la loro prima lavorazione e curando la presentazione del prodotto al cliente finale;
- nella ristorazione collettiva, a supporto delle figure preposte alla fase di scelta delle materie prime e dei prodotti, con particolare attenzione agli elementi di qualità e alle produzioni del territorio.


Riconoscimento dei crediti

sono riconosciuti crediti formativi in ingresso, nel rispetto degli standard regionali.

Durata

1200 ore di aula + 800 ore di stage

Sede

Pontederea (PI) c/o la sede di UNIONE VALDERA, via Brigate Partigiane, 4 (vicino Stazione Ferroviaria)

Diploma rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento di un esame finale, sarà rilasciato il diploma di Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali, con validità sul territorio nazionale e comunitario (V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche).

Il diploma consente l’accesso diretto all’esame di abilitazione alla professione di Perito Agrario ed il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari.

Realizzato in collaborazione con

  • Unione Valdera
  • Scuola Tessieri
  • Slow Food Toscana